Vai al contenuto

Regolamento rally GSA

Il rally a coppie si svolgerà nella valletta ad ovest dello ski-lift della val Gerola; si affronteranno due prove di salita con le pelli e le rispettive discese.

Possono partecipare soci e non soci CAI, con comprovata esperienza scialpinistica.

  1. Ritrovo al parcheggio della seggiovia in val Gerola alle ore 9:00 di sabato 22 febbraio 2025, dove verranno distribuiti i pettorali. Controllo ARtVA e salita al rifugio Salmurano, dove si potrà lasciare il materiale superfluo. NB Seguire il percorso scialpinistico che parte nei pressi del pannello di controllo ARtVA; dopo circa 100m di quota si attraversa la pista (attenzione), per poi proseguire sulla stradina per 3,5km (470m D+).
  2. 11:30 briefing fuori dal rifugio e trasferimento al campo di gara.
  3. Partenza per la prima coppia ore 12:00. Le coppie seguenti partiranno a distanza di un minuto l’una dall’altra (2° controllo ARtVA). In caso la coppia arrivi alla partenza in ritardo, il tempo totale verrà comunque calcolato in base all’orario ufficiale. In caso di assenza di una coppia, quella successiva dovrà comunque aspettare il suo orario corretto di partenza.
  4. Il percorso di salita sarà già tracciato e ci saranno due tracce parallele a distanza di 2m circa segnate dalle bandierine verdi.
  5. La 1a salita terminerà sotto l’arrivo dello ski lift, dove verrà effettuato il cambio d’assetto.
  6. La 1a discesa arriverà poco sopra il punto di partenza, dove si rimetteranno le pelli per dirigersi verso il 2° cambio d’assetto. Tolte le pelli si scenderà all’arrivo finale, dove terminerà il percorso del rally.
  7. Le coppie dovranno passare dai passaggi intermedi e al traguardo insieme (pochi secondi di distacco). La classifica verrà stilata in base al tempo totale delle salite e discese.

NB Il rally GSA non è una competizione agonistica, ma verranno rilevati i tempi in modo da poter determinare un ordine di arrivo e stilare una classifica finale.

  1. Finite le prove si raggiungerà il rifugio (verso le ore 14:00) per una mangiata e le successive premiazioni.
  2. Ogni coppia partecipante dovrà portare un premio gemello (2 berretti, 2 foulard, 2 bottiglie di vino o grappa, 2 pacchetti di pizzoccheri, etc…) impacchettato in forma anonima. I premi verranno consegnati a caso al momento delle premiazioni. Si consiglia di non portare premi troppo voluminosi e pesanti, perché dovranno essere trasportati nello zaino fino al rifugio e poi riportati a valle da chi li riceverà. Si confida nella fantasia e nell’altruismo!
  3. Rientro al piazzale della seggiovia (sciando sulla pista), previsto per le ore 16:30.
  4. Per i soci CAI l’assicurazione è inclusa in quanto attività sociale. Per i non soci va richiesta l’assicurazione giornaliera: copertura assicurativa A 8,40€, livello B 16,75€, più soccorso alpino 12,95€.
  5. Il limite massimo per iscriversi è fissato a giovedì 20 febbraio, per un massimo di 30 coppie.
  6. Ogni coppia dovrà avere la dotazione di sicurezza obbligatoria: ARtVA, sonda, pala e casco.
  7. Si può partecipare sia con gli sci, che con lo splitboard (handicap di 2’).
  8. La quota di partecipazione è fissata in 30€ a coppia. Il pranzo in rifugio è facoltativo (circa 20€ a testa). In caso la coppia non potesse poi partecipare, può chiedere di essere rimborsata della metà della quota. Il pagamento dovrà essere effettuato in forma anticipata mediante bonifico bancario a questo IBAN: